DECISIONI CHE SI BASANO SULL’ANALISI E SULLA VALUTAZIONE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI HANNO MAGGIORI PROBABILITÀ DI PRODURRE I RISULTATI DESIDERATI
Il processo decisionale è un processo complesso che comporta sempre dell’incertezza. Spesso coinvolge diversi tipi di input che devono essere interpretati. Fatti, prove e analisi dei dati portano ad una maggiore obiettività nel prendere le decisioni ed aiutano a ottenere risultati positivi.
DEFINIZIONE
SEAC ha sviluppato il servizio “Analisi di benchmark” per permettere alle Società di Servizi di valutare i risultati della propria organizzazione in confronto con le altre Società di Servizi.
In base all’esperienza maturata nel corso delle analisi organizzative svolte presso parecchie Società di Servizi, è stato sviluppato un modello matematico che si compone di oltre 100 indicatori che permettono di capire in maniera rapida i punti forti e i punti deboli della propria organizzazione, effettuando contemporaneamente un benchmark, ovvero un’analisi comparativa, con le altre società similari.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Al servizio Analisi di benchmark si accede mediante sottoscrizione di una scheda di adesione. Possono essere attivate delle forme di abbonamento della durata di 2 o 3 anni, che permettono di usufruire di condizioni economiche più vantaggiose. La continuità di partecipazione è l’elemento che permette di misurare con maggior efficacia l’effetto delle decisioni prese negli anni precedenti e valutare la propria capacità di raggiungere obiettivi prefissati.
LA RACCOLTA DATI
La raccolta dei dati avviene mediante compilazione di un questionario per una parte di dati di pertinenza dell’organizzazione (ripartizione del personale per aree operative, importi di costi e ricavi a bilancio, ecc.) e mediante intervento di SEAC, previa autorizzazione, per il reperimento di dati operativi negli archivi di lavoro dei servizi.
RISULTATI DELL’ANALISI
I risultati del Benchmark vengono presentati tramite grafici:
- - un istogramma di benchmark dove l’organizzazione viene comparata con tutte le altre organizzazioni a fronte di un’analisi comparativa degli indicatori sintetici; per ogni indicatore, vengono forniti i valori tipici ed i valori ottimali di riferimento;
- - un grafico di trend, dove viene evidenziata l’evoluzione nel tempo dell’organizzazione con riferimento agli ultimi quattro esercizi, comparata con l’andamento medio delle altre organizzazioni del campione
- - produzione degli output mediante report in formato pdf.